Si tratta del primo di due capitoli dedicati alla musica dodecafonica e free jazz di Emanuele Francesconi.
La citazione è da "Quadri di un’esposizione", poema sinfonico di Mussorgsky, poi musicato per pianoforte da Ravel.
È proprio il poema sinfonico, infatti, la chiave della composizione di Francesconi: la prima forma musicale che era libera dagli obblighi del compositore (nella forma sonata, la più usata, si doveva comporre di due temi e relativo intreccio con obbligato passaggi modulanti) soprattutto scientifici verso la musica e poteva invece cercare parti altresì importanti ed edificanti, come il colore e la poesia, attraverso, appunto, un comporre meno indotto dalle regole.
L’apporto del drumming di Riccardo Lombardo è fondamentale grazie alla sua lettura profonda del contrappunto, ovvero di quel tessuto ritmico che sembra sempre suonare “contro” lo stilema o il già sentito e invece, proprio per questo, fonte di inesauribili stimoli ritmici.
Il lavoro è stato realizzato, con estrema fluidità, in un’unica ripresa mattutina.
Emanuele Francesconi piano e composizione
Riccardo Lombardo batteria
DDE Records 2023